Come dormire bene: consigli, abitudini e segreti alla portata di tutti

Come dormire bene: consigli, abitudini e segreti alla portata di tutti

Non smetteremo mai di dirlo: il sonno è fondamentale.
Rinuncereste mai a bere o a mangiare, o magari respirare? Ebbene dormire bene la notte è altrettanto importante per la nostra salute sia fisica che psicologica, quindi in generale per il nostro benessere ed evitare l’insorgere di problemi che possono rilevarsi anche gravi.

Siamo certi che in tanti si sono sentiti dire (o lo pensano da soli) “dai che con una bella dormita passa tutto!”, e non si sbagliano! O meglio, sicuramente aiuta molto più di quel che si possa pensare: dormire, infatti, permette letteralmente di rigenerarsi, di organizzare i ricordi, di guarire più velocemente, di rafforzare il sistema immunitario e di “ricaricare le batterie” per affrontare una nuova giornata.

In fondo a chi non è capitato di “passare una notte in bianco”, o anche solo aver dormito male, ed essere costretto ad alzarsi per combattere in ufficio con riunioni e compiti noiosi o a scuola e università con gli esami, sbadigliando per tutto il tempo senza riuscire a mantenere l’attenzione necessaria.

I sintomi, facilmente identificabili come indicativi di una mancanza di sonno che si ripercuote sulla quotidianità, possono essere diversi, come ad esempio: sbadigliare tutto il giorno, sentirsi stanchi, privi di energia e assonnati, sentire freddo o avere brividi, difficoltà a concentrarsi o essere irritabili e nervosi.

Capiamo quindi brevemente a cosa serve il sonno e vediamo un po’ di consigli per dormire bene, senza escludere le buone abitudini che tutti possono facilmente seguire.

Come funziona il sonno?

Dormire, come detto, serve al corpo per ristorarsi (durante le fasi NON REM) e al cervello per ricalibrarsi e organizzare la memoria del giorno (durante le fasi REM).
Associamo il sonno con le ore buie e, più in generale, con la notte, grazie a un retaggio atavico: l’evoluzione ci ha in qualche modo costretti a dormire di notte, poiché impossibilitati a vedere nell’oscurità e quindi per evitare di essere alla mercè di animali feroci (e anche del freddo! parliamo degli uomini delle caverne, ovviamente!). Il nostro organismo ha quindi “imparato” a gestire le energie in determinate ore, quelle diurne, e a riposare per ricaricarle durante quelle notturne, attraverso il cosiddetto ritmo circadiano, che regola il nostro ciclo di sonno/veglia.

Cosa fare per dormire bene

Molte persone, nella nostra cultura veloce e frenetica, soffrono di insonnia o di disturbi del sonno che scombussolano il loro ritmo circadiano, con le conseguenze di cui sopra. Esistono però dei piccoli rimedi e trucchi per dormire bene che possono migliorare le condizioni del proprio sonno, riuscendo a farci ottenere un riposo maggiormente ristoratore.

Consigli utili da seguire durante la giornata per un buon riposo serale

Sport e attività fisica

Inutile dire e ribadire che l’attività fisica è importante per mantenere il nostro organismo in forze, d’altronde la sedentarietà è grande nemica del sonno: infatti l’attività sportiva durante il giorno, o anche solo una rilassante passeggiata, attiva il corpo, lo stanca in maniera sana e favorisce il sonno. Al contrario, come vedremo, meglio non praticare sport nelle ore a ridosso della notte.

Fa bene dormire il pomeriggio? Riposino ok ma responsabilmente!

Schiacciare un pisolino nelle ore diurne è per qualcuno un sogno che si avvera, e va anche bene se lo si fa con i giusti criteri. Non bisogna eccedere né nel numero né nella durata dei riposi pomeridiani in quanto, se anche possano dare un po’ di carica, quando troppo estesi rischiano di peggiorare il riposo notturno o renderlo più difficile e meno ristoratore.

Caffè? Sì grazie, ma fino a una certa ora

Da buoni italiani non possiamo rinunciare a un buon caffè, spesso a qualsiasi ora del giorno! Però sarebbe meglio evitarlo già da metà pomeriggio in quanto, anche se crediamo di esserne ormai assuefatti e che “non ci fa più effetto”, contiene pur sempre caffeina, un eccitante che stimola i centri nervosi.

 

Consigli e buone abitudini da seguire prima di andare a letto

Parola chiave: regolarità

Se hai grosse difficoltà ad addormentarti potrebbe essere dovuto al fatto che sei molto irregolare negli orari: il nostro organismo ha un orologio interno e quanto più siamo abitudinari da questo punto di vista tanto più il corpo ne trae beneficio. L’ideale, infatti, è andare a letto alla sera più o meno sempre alla stessa ora e svegliarsi al mattino sempre alla stessa ora. Questo permette al corpo di ricaricare le energie compiendo con i giusti tempi i suoi cicli di sonno NON REM e REM (più di uno durante una dormita).
Considerate che anche gli eccessi non sono cosa buona: dormire troppo poco ma anche dormire troppo può creare scompensi alla fondamentale regolarità di cui parlavamo: meglio riposare regolarmente per 7-9 ore al giorno.

Come rilassarsi per dormire bene…no, usare lo smartphone non rilassa

Buona regola è evitare compiti complicati o che implicano molta attenzione prima di mettersi a letto: attività rilassanti come leggere qualche pagina di un buon libro, sentire la nostra musica preferita o magari un bel bagno sono ottimi modi per prepararci a una buona dormita.
Al contrario è mooooolto sconsigliato usare dispositivi elettronici quali smartphone e computer e, anche se in minor parte, la televisione, perché? Beh i motivi sono principalmente due: innanzitutto la luce blu artificiale che emettono inganna il nostro cervello facendogli credere che sia ancora giorno e in secondo luogo tali attività lo stimolano provocando adrenalina: In entrambi i casi il risultato è che ritardano la sensazione di aver sonno e, quindi, l’ora della nanna.

Evitare smartphone a letto

Sport sì…ma non dopo cena!

Prima vi avevamo detto che fare attività fisica è una gran cosa, però meglio evitare di farlo a ridosso delle ore serali e soprattutto dopo cena, in quanto il corpo produce anche qui adrenalina, nemica del relax!

Quale materasso scegliere per dormire bene? Dipende…

Purtroppo non esiste una risposta che vada bene per tutti, ma di sicuro il letto in cui dormiamo (che comprende materasso, rete e cuscini) deve essere sempre in buono stato e che ci permetta di riposare bene. Se infatti esso è troppo vecchio, si è “sformato” o semplicemente lo troviamo meno comodo di altri che magari abbiamo provato, potrebbe essere una buona idea cambiarlo con uno di diversa tipologia (materasso a molle piuttosto che in memory o in schiuma) e lo stesso vale per i cuscini. Per saperne di più potete dare un’occhiata a Ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino.
Anche le lenzuola è bene siano il più possibile fresche e pulite, per evitare accumulo di acari e batteri, come vi spieghiamo nell’articolo dedicato a “Ogni quanto cambiare le lenzuola e la biancheria da letto”.

Alimentazione e vizi: cosa mangiare per dormire bene (o meglio cosa evitare)

Veniamo ad alcuni punti dolenti: se volete riposare senza interruzioni e svegliarvi riposati sarebbe il caso di non esagerare con la cena, meglio farla almeno 3 ore prima di andare a letto in modo che la digestione avvenga mentre siete in piedi e non abusare di cibi troppo pesanti o piccanti che possono causare disturbi come il reflusso che vi porterà inevitabilmente a svegliarvi, così come anche bere troppa acqua!. Inutile dirlo, l’alcool è fortemente sconsigliato prima di andare a letto (è un eccitante e peggiora la qualità del sonno), così come fumare.

Ebbene siamo giunti alla fine: se vi siete mai chiesti come riuscire a dormire bene seguire questi piccole regole migliorerà sicuramente il vostro rapporto con Morfeo. Certo non vi assicuriamo che vi sveglierete come nelle pubblicità (già belli, truccati e sempre di buon umore) ma sicuramente tutto questo vi aiuterà a riposare meglio.
In ogni caso, una volta svegli, potete sempre fare una bella doccia fredda (o quantomeno tiepida per i più sensibili) in modo da stimolare la circolazione e mettervi subito in moto!