Come lavare i cuscini ingialliti senza rovinarli?

Come lavare i cuscini ingialliti senza rovinarli?

È arrivato il momento di fare pulizia in camera da letto, ma non sai come lavare i cuscini senza fare danni? In questa guida pratica ti daremo tutte le informazioni utili sulle diverse modalità di lavaggio di un guanciale evitando di rovinarlo.

Prima però facciamo una premessa doverosa.

I cuscini sono un elemento essenziale per il nostro riposo notturno, ma possono diventare presto ricettacolo di batteri e acari se non vengono puliti regolarmente. Quelli ingialliti, in particolare, non sono solo un problema estetico, ma possono anche causare problemi di salute per chi soffre di asma o disturbi respiratori.

Esistono diversi tipi di cuscini, ognuno con le proprie esigenze di pulizia, realizzati in:

  1. Piuma d'oca
  2. Memory foam
  3. Lattice
  4. Poliestere
  5. Fiocco memory

Talvolta però è necessario prendere delle precauzioni affinché il guanciale non si sporchi. Molti produttori infatti riducono il rischio di comparsa di macchie gialle grazie all’aggiunta di una federa sottile che puoi lavare a parte e venduta in dotazione.

In questo articolo vedremo qual è il procedimento corretto per lavare cuscini in lavatrice oppure a mano e quando è il caso di evitare che entrino in contatto con l’acqua.

Continua a leggere.

Quali cuscini si possono lavare in lavatrice?

Puoi lavare molti tipi di guanciale in lavatrice, ma alcuni richiedono particolari precauzioni, altri invece tassativamente devono essere detersi a mano e, infine, taluni non possono entrare in contatto con l’acqua. Vediamoli uno per uno:

  • Piuma: questi cuscini possono essere lavati in lavatrice, dopo averli inseriti in una borsa per la biancheria e impostando un ciclo delicato a freddo;
  • Schiuma di lattice e Poliestere: questa tipologia di cuscino va lavata a mano;
  • Memory foam e Fiocco di memory: non possono assolutamente essere lavati in lavatrice né a mano, ecco perché vengono forniti di fodera protettiva sfoderabile e antiacaro.

I cuscini in Memory si rovinerebbero a contatto con l’acqua e tanto più sarebbe sconsigliato lasciarli al sole per far sì che si asciughino, in quanto ingiallirebbero.
Per questa tipologia di guanciali si consiglia una manutenzione frequente rimuovendo le fodere e battendoli per eliminare polvere e residui, nonché di farli arieggiare spesso.

Vuoi sapere come si lavano le altre tipologie di cuscini in lavatrice? Scoprilo leggendo il prossimo paragrafo.

Leggi anche:Come togliere le macchie di sangue dal materasso?

Lavaggio dei cuscini in lavatrice: qual è il corretto procedimento?

Alcuni guanciali possono essere trattati in lavatrice, ma bisogna fare molta attenzione per non compromettere o deformare la loro morfologia. Ecco una serie di passaggi da seguire per igienizzare i cuscini in lavatrice correttamente:

  1. Togli la federa del guanciale;
  2. Metti il cuscino in lavatrice impostando un ciclo breve e a bassa temperatura;
  3. Utilizza detergenti delicati, meglio se specifici per i complementi da letto;
  4. Fai partire la lavatrice a bassa velocità di centrifuga;
  5. In caso di cuscini in piuma, usa una borsa per biancheria, al fine di evitare che le piume si danneggino;
  6. Lascia asciugare bene il cuscino all’aria aperta, facendo attenzione a non esporlo alla luce diretta del sole.

Infine controlla che il guanciale sia completamente asciutto prima di portarlo in camera. Ciò perché l’umidità può presto diventare l’anticamera di muffa, acari e batteri. Al contrario un letto asciutto, meglio ancora se già predisposto per essere traspirante, favorisce il ricircolo dell’aria impedendo la rapida formazione di agenti patogeni.

Abbiamo visto quindi come lavare i cuscini sintetici o in fibra naturale, ma non tutti possono essere igienizzati in lavatrice. Continua a leggere per scoprire quali.

Come lavare i cuscini a mano?

Pulire regolarmente i guanciali è importante per mantenere un ambiente di riposo salubre e prevenire problemi di salute. Seguendo questi semplici passaggi, si può facilmente lavare i cuscini senza danneggiarli:

  • Sfoderare e scuotere il guanciale per eliminare polvere e capelli depositati;
  • Riempire una vasca d'acqua calda (ma non troppo) e versare un detergente delicato;
  • Immergere il cuscino nell'acqua e lasciarlo in ammollo per almeno 30 minuti;
  • Con delicatezza, strofinare il guanciale per rimuovere lo sporco;
  • Risciacquare a fondo il cuscino, premendo delicatamente per togliere l'acqua in eccesso;
  • In caso di cuscini in piuma, evitare di torcerli o strizzarli per non rovinare l’imbottitura interna;
  • Asciugare il cuscino all'aria aperta o in asciugatrice a bassa temperatura e assicurarsi che sia completamente asciutto prima di riporlo.

In generale è fondamentale trattare il guanciale con gentilezza, al fine di non danneggiarlo e utilizzando al contempo detergenti non aggressivi. Il sapone di Marsiglia per esempio è un ottimo alleato per rimuovere le macchie, come quelle di sangue o di sudore. Anche il bicarbonato da sempre viene impiegato come soluzione naturale ed efficace allo sporco più ostinato.

 

Talvolta non è sempre facile eliminare le macchie, soprattutto quelle che sono lì da anni. Quando niente sembra bastare, vuol dire che è giunto il momento di sostituire il cuscino scegliendo quello più adatto alle tue esigenze.

In commercio ne esistono di vari tipi, così da incontrare il gusto e le necessità di tutti. Alcuni infatti preferiscono guanciali alti e duri, morbidi o sottili. Per chi soffre di asma o allergie agli acari esistono soluzioni specifiche, per esempio l’uso del memory foam traforato con rivestimenti particolari per garantire la massima igiene.

Visitando il sito di Comprarredo puoi trovare un’ampia scelta di guanciali. E se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci.