Se sei alla ricerca di un materasso confortevole e resistente, quello a molle potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. Con il loro sistema interno, questi letti offrono un livello di sostegno senza pari, garantendo un riposo ristoratore per tutta la notte.
Questi tipi di materassi sono anche incredibilmente traspiranti. Permettono infatti all'aria di circolare liberamente attraverso le molle, mantenendo così la temperatura del letto fresca anche durante la stagione calda.
Inoltre, grazie alla loro struttura resistente, possono durare molti anni senza perdere la loro forma originale. Ciò li rende una scelta sempre conveniente per chiunque sia alla ricerca di un buon rapporto qualità-prezzo.
Entriamo quindi nello specifico, analizzando come sono realizzati e quali vantaggi offrono i materassi a molle. Vedremo poi a chi andrebbero consigliati, in base alle singole esigenze.
Prosegui nella lettura.
SOMMARIO
- Perché scegliere un materasso a molle?
- Quanti tipi di materassi a molle esistono?
- Quante molle deve contenere un buon materasso?
- Cosa significa materasso a molle indipendenti?
- A chi è consigliato un materasso a molle insacchettate?
- Materasso con molle e memory: comfort e sostegno
- Conclusioni
Perché scegliere un materasso a molle?
Ci sono molte ragioni per cui dovresti considerare la scelta di un materasso a molla. Questi prodotti infatti garantiscono:
- Comfort e/o rigidità: a seconda della tipologia di molle è possibile scegliere un prodotto che che si adatti alle curve del tuo corpo, fornendo un sostegno uniforme e distribuendo il peso in modo equilibrato, ma anche un prodotto che risulti veramente rigido per sopperire a particolari patologie;
- Traspirabilità: la loro struttura permette all'aria di circolare liberamente attraverso il materasso. Questa caratteristica è particolarmente importante per coloro che tendono a sudare molto durante la notte o che vivono in ambienti caldi;
- Durabilità: possono durare molti anni senza perdere la loro forma originale, rendendoli una scelta economica e conveniente a lungo termine;
- Varie opzioni di sostegno: i materassi a molle sono disponibili in diverse opzioni di sostegno, tra cui molle insacchettate, Bonnel o classiche. Ciò significa che puoi scegliere la soluzione di supporto che meglio si adatta a ciò di cui hai bisogno.
Presenti da più di cento anni, i letti con le molle possono vantare oggi contenuti tecnologici all'avanguardia, al pari dei modelli realizzati in lattice o in memory foam. Gli eccezionali vantaggi offerti da questi prodotti li rendono l’alleato ideale per chi soffre di allergie, come quelle alla polvere e agli acari.
Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono le differenti declinazioni costruttive.
Quanti tipi di materassi a molle esistono?
Se sei alla ricerca di un materasso singolo o matrimoniale a molle sicuramente ti sarà utile conoscere tra quanti tipi scegliere. Generalmente possiamo distinguere questi prodotti in base alla molle utilizzate, ovvero:
- Tradizionali o Bonnel: hanno forma biconica a clessidra, collegate tra loro creando un unico reticolato;
- LFK (Leich Feder Kern, nome degli inventori): simili a quelle Bonnell, sono però più piccole;
- ibrido: si tratta di materassi a molle con uno strato superiore generalmente in memory foam;
- insacchettate o indipendenti: contenute singolarmente in un sacchetto di tessuto, non sono interconnesse tra di loro e hanno forma a spirale regolare.
Al centro della sua struttura, il materasso a molle tradizionale presenta un unico reticolato di molle a forma di clessidra responsabili dell'ammortizzazione, tenute insieme da un cavo a spirale che assicura al contempo stabilità e omogeneità nei movimenti. La disposizione delle molle affiancate e legate insieme su file parallele garantisce così una struttura solida, compatta e con ottime doti di elasticità.
Le molle tradizionalmente impiegate nei materassi classici di qualità sono chiamate "Bonnel", dal nome dell’inventore, e offrono buone prestazioni in termini di resistenza meccanica e proprietà elastiche. Con questa tecnologia, il materasso garantisce una soddisfacente capacità di adattamento alle curve fisiologiche dell'utilizzatore, oltre che una elevata longevità e la massima silenziosità durante il molleggiamento.
Quante molle deve contenere un buon materasso?
Va sottolineato però che diversi modelli possono adottare a loro volta molle che si distinguono tra loro per dimensioni e proprietà meccaniche differenti.
Un prodotto che assicura buoni livelli di rigidità è costruito con circa 400 molle di tipo "Bonnel" oppure minimo 800 per quelle insacchettate, con riferimento a un materasso matrimoniale di misura standard.
Leggi anche:Quale materasso scegliere: la guida completa
Cosa significa materasso a molle indipendenti?
In questi materassi le molle sono racchiuse in piccole sacche realizzate in tessuto. Il movimento di ciascuna è quindi indipendente dal comportamento delle altre, dando vita a un sistema di ammortizzazione che si adatta meglio alle diverse pressioni generate dal corpo sul materasso.
In questo modo, le parti sottoposte a una maggior pressione tenderanno a schiacciarsi di più, mentre le zone a contatto con parti del corpo più leggere risulteranno meno deformate. In altre parole, il materasso segue in maniera più fedele le naturali curve fisiologiche del corpo e in particolare quelle della colonna vertebrale.
A chi è consigliato un materasso a molle insacchettate?
Grazie ai loro numerosi vantaggi i materassi con molle insacchettate rappresentano una scelta ideale per molte persone. Sono infatti indicati per:
- tutti coloro i quali sono affetti da problemi alla colonna vertebrale, come ernie e dolori cronici alla zona lombare;
- a chi soffre di apnee notturne, asma e deficit respiratori legati a casi di enfisema polmonare;
- a chi ha problemi di reflusso e risalita di succhi gastrici;
- quando le differenze di peso nella coppia sono sostanziali. La capacità di adattamento a pesi diversi e l'indipendenza di ammortizzazione delle molle infatti rendono il movimento del partner quasi impercettibile all'altro, limitando così l'eventuale disturbo reciproco durante il sonno.
Dal punto di vista della durata nel tempo, però, rispetto a un modello tradizionale, un letto con le molle indipendenti risulta leggermente meno longevo. Attenzione, però! Stiamo comunque parlando di una vita media di almeno 10 anni. Il segreto per farli durare di più è sicuramente una manutenzione ordinaria accurata che non dovrebbe mai mancare a prescindere dal letto scelto.
Leggi anche: Mal di schiena al risveglio: come puoi intervenire
Materasso con molle e memory: comfort e sostegno
I materassi a molle offrono un ampio ventaglio di soluzioni. La struttura interna realizzata in Memory Foam e molle in acciaio si configura come ottimale compromesso tra comfort, durabilità, traspirabilità, proprietà termoregolanti e prezzo.
Il motivo è presto detto: le molle assicurano elevati livelli di rigidità, per un sostegno stabile e prestazioni che rimangono pressoché inalterate nel tempo. Le spirali in acciaio infatti:
- garantiscono una decisa azione di contrasto al peso del corpo;
- sono molto resistenti all'usura;
- conservano le proprietà elastiche per tutta la vita del materasso.
Lo strato di Memory Foam d'altro canto, distribuisce uniformemente il peso dell'utilizzatore laddove è necessario, grazie alla sua capacità di conformarsi alle curve del corpo e dando una maggiore sensazione di accoglienza.
Altra caratteristica peculiare di questo materiale è la sua straordinaria capacità di adattarsi alla temperatura corporea. In tal modo viene favorito il processo di regolazione delle funzioni fisiologiche che l'organismo mette in atto durante il sonno.
In merito al rivestimento, poi, il consiglio è quello di preferire materiali di origine naturale, come lana e cotone. I tessuti di questo tipo infatti garantiscono ai materassi ortopedici a molle elevata traspirabilità e buone capacità termoregolanti.
Conclusioni
Che tu stia cercando un materasso per te o per tutta la tua famiglia, la scelta del modello giusto può fare la differenza. Un materasso a molle di qualità, infatti, può fornirti il sostegno adeguato e il comfort per garantirti una notte di sonno riposante.
Visita il catalogo online di materassi a molle Comprarredo per scoprire la vasta selezione di materassi a molle durevoli e resistenti. Qui troverai molte opzioni tra cui scegliere, a prezzi competitivi e con la garanzia di una grande esperienza d'acquisto.
In alternativa, se desideri saperne di più sui nostri prodotti o hai bisogno di ulteriori consigli sulla scelta del materasso giusto, non esitare a contattarci.
Non sottovalutare l'importanza di un sonno riposante e rigenerante per la tua vita quotidiana.