Se ti stai chiedendo quali sono le conseguenze del dormire troppo e da cosa può dipendere sei nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti ricordandoti di consultare un medico in ogni caso, qualora tu abbia sospetti circa la tua salute.
La quantità di sonno necessaria varia da persona a persona, ma di solito per gli adulti il tempo raccomandato è tra le 7 e le 9 ore di sonno a notte. Quando si va oltre, sia in difetto che in eccesso, si insidia probabilmente un disturbo del sonno. Dormire tanto infatti può portare a problemi di salute. Inoltre, può interferire con la capacità del corpo di regolare i livelli di zucchero nel sangue e con il ritmo circadiano.
Dormire molto può però anche eclissare una patologia sottostante. Ecco perché è importante cercare l’aiuto di un professionista per indagare le cause del problema e individuare il trattamento migliore.
Talvolta se si dorme qualche ora in più di giorno è perché la notte non c’è stato un reale sonno ristoratore. Se soffri di risvegli notturni la causa potrebbe essereil materasso o la rete: scegliere i complementi da letto più adatti alle tue esigenze è più facile di quanto credi.
Continua a leggere se vuoi conoscere i possibili fattori che possono influenzare il tuo sonno e se davvero dormi troppo.
- Quali sono le possibili cause del dormire troppo?
- Quante ore al massimo si può dormire?
- Cosa succede se dormo troppo o poco?
- 5 possibili soluzioni (+1) al dormire molto
Quali sono le possibili cause del dormire troppo?
Partiamo dal presupposto che se si arriva a dormire più di 12 ore, per persone che non fanno uso di farmaci o sostanze, allora c’è qualcosa che non va. Talvolta si può restare a letto per l’intera giornata, magari perché la settimana trascorsa è stata molto faticosa o perché abbiamo fatto le ore piccole.
Quando però le ore di sonno diventano eccessive si può parlare di ipersonnia. Si tratta di un disturbo del sonno che porta sonnolenza diurna eccessiva, difficoltà a concentrarsi e a memorizzare informazioni, narcolessia. Le cause potrebbero essere:
- predisposizione genetica e familiarità;
- traumi psicologici;
- stress e ansia;
- fattori ambientali;
- depressione.
Se si sospetta un problema di salute sottostante, è importante chiedere l'aiuto di un professionista del sonno o di un medico. In caso contrario, bisogna cercare di seguire una routine regolare di sonno e di evitare l'abuso di sostanze che possono interferire con il sonno, come caffeina e alcol.
Nel prossimo paragrafo scopriamo insieme cosa significa dormire tanto e quando invece fa bene.
Leggi anche: Come rilassarsi prima di andare a dormire
Quante ore al massimo si può dormire?
Il sonno è una componente essenziale della nostra vita, ma siamo davvero sicuri di conoscere la nostra ideale dose di ore di sonno? Ecco alcune linee guida per la quantità di sonno al giorno raccomandata in base all'età:
- Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore
- Bambini (4-11 anni): 9-11 ore
- Adolescenti (12-17 anni): 8-10 ore
- Adulti (18-64 anni): 7-9 ore
- Anziani (65+ anni): 7-8 ore
Come vedi quindi nei più piccoli sono necessarie molte più ore di sonno rispetto agli adulti. Man mano che si va avanti con l’età le ore necessarie per dormire diminuiscono e infatti i più anziani riposano generalmente di meno.
Tuttavia, è importante notare che queste sono linee guida generali e che alcune persone possono avere bisogno di più o meno ore di sonno rispetto a questi intervalli. In ogni caso, è importante seguire il proprio bisogno personale di sonno e cercare di dormire bene per mantenere una buona salute fisica e mentale.
Dormire poco o troppo ha delle conseguenze? Scopri di più leggendo il prossimo paragrafo.
Cosa succede se dormo troppo o poco?
Abbiamo visto che non tutti hanno bisogno di 8 ore di sonno per svegliarsi riposati. Alcuni necessitano di una “ricarica” più breve e altri di una più lunga. C’è chi però sperimenta una deprivazione di ore che può portare a conseguenze negative sul benessere psicofisico.
La carenza di sonno può infatti portare a:
- perdita di produttività nel lavoro o nello studio;
- sonnolenza diurna;
- cali di concentrazione;
- un maggiore rischio di incidenti in auto.
Se dormire troppo poco fa male, cosa succede se si passa la giornata a letto? Anche in questo caso si va a interferire negativamente sulle abitudini della persona che alla lunga non riesce a reggere i ritmi e le incombenze del quotidiano.
È fondamentale quindi riposare il giusto, per permettere alla mente di rigenerarsi e al corpo di rinforzare le proprie difese immunitarie.
Vuoi migliorare il tuo sonno? Nel prossimo paragrafo ti consigliamo 5 soluzioni (più una) a questo fastidioso problema.
5 possibili soluzioni (+1) al dormire molto
Come anticipato, dormire molto non fa affatto bene. Come si può rendere più sano il proprio ritmo del sonno e migliorare così la qualità della vita? Possiamo consigliarti 5 possibili soluzioni (più una) al problema:
- Regolare i propri orari del sonno: cerca di andare a letto e alzarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana, così da regolarizzare il ritmo circadiano;
- Fare attività fisica: fare esercizio fisico regolarmente può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre la necessità di dormire troppe ore;
- Evitare la caffeina e l'alcol prima di dormire: queste bevande possono rendere difficile l’addormentamento e avere un sonno di qualità;
- Creare un ambiente di sonno adeguato: assicurarsi che la camera da letto sia fresca, buia e silenziosa può aiutare a migliorare la qualità del sonno;
- Consultare un professionista del sonno: se si riscontrano problemi di sonno a lungo termine, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e trovare il trattamento appropriato.
Infine ecco la soluzione aggiuntiva: investi in un materasso di qualità. Un letto adeguato può rendere più facile prendere sonno e riposare al meglio per tutta la notte.
Un materasso di qualità dovrebbe essere:
- Confortevole e sostenere il corpo in modo adeguato
- Traspirante e in grado di dissipare il calore in modo efficace
- Duraturo e adatto alle forme del corpo
Scegliere un materasso adeguato alle proprie esigenze personali, in base alla propria posizione notturna, al peso e all'altezza può rendere il sonno più confortevole e ridurre la necessità di dormire troppe ore.
Ora che sai che dormire tanto fa male e come rimediare non ti resta che consultare il catalogo di prodotti disponibili sul sito di Comprarredo. Scopri le diverse opzioni disponibili e trova il materasso più adatto a te per vivere una vita più sana e produttiva.