Non è un segreto che dormire bene sia necessario per affrontare le nostre giornate. Svegliarsi riposati, non ci crederete, passa anche per le dimensioni del materasso sul quale dormiamo!
Sembra strano, ma pensateci un attimo: una superficie di appoggio troppo risicata costringe ad assumere posizioni non corrette o scomode durante la notte, magari a rannicchiarvi senza poter stendere braccia o gambe, a toccare il vostro partner con gli inevitabili movimenti notturni disturbandone il sonno e così via.
Analizziamo quindi insieme tutte le caratteristiche e le esigenze da tenere in considerazione, più qualche consiglio per non sbagliare nella scelta del vostro letto. Iniziamo!
Misure standard materassi in Italia e nel mondo
Cominciamo subito con il dire che le misure tipiche dei letti nei vari paesi del mondo (e ovviamente anche nel nostro) non sono casuali ma piuttosto basate su caratteristiche quali l’altezza e la corporatura media degli abitanti. In Italia la statura media degli uomini è di circa 175-178 cm, mentre per le donne è tra i 162 e i 165 cm; essa si raggiunge più o meno in maniera definitiva intorno ai 18 anni.
Lunghezza materasso
Da quanto detto si può capire come la misura più diffusa in Italia per il lato più lungo sia di 190 cm, considerato che è buona norma ci siano tra i 10 e i 15 centimetri di spazio aggiuntivo rispetto alla propria statura. Questo rende molto diffusa anche la lunghezza di 200 cm (che è standard nei paesi scandinavi, essendo mediamente più slanciati di noi) per quelli un po’ più alti, anche se spesso bisogna anche fare i conti con i metri quadri della stanza e soprattutto, come vedremo, con ciò di cui già disponiamo (rete letto, lenzuola, coperte).
Ovviamente molto dipende anche se si dorme in coppia o da soli, in quanto alcuni tendono ad assumere una posizione un po’ più “diagonale”, proprio per guadagnare spazio, il che non è comunque sbagliato, ammesso che non si infastidisca il proprio partner, ovviamente.
Misure materasso singolo
Definito anche a una piazza, la larghezza materasso singolo standard è di 80 cm, che può arrivare anche a 90 o addirittura 100 cm (poco diffusa) a seconda delle necessità di corporatura, particolarmente adatto anche a bambini e ragazzi e sicuramente sconsigliato per dormirci in coppia. Quindi abbiamo:
- materasso singolo misure standard: 80 x 190 cm;
- varianti meno diffuse 90x190 cm un po’ più largo, 80x200 cm per i più alti;
- molto meno utilizzate 90x200 cm, 100x190 cm, 100x200 cm.
Misure letto una piazza e mezza
Questa dimensione è un po’ meno diffusa rispetto alle altre 2 classiche, ovvero 120 cm di larghezza, utilizzata soprattutto da chi ha più spazio in camera, dorme solitamente da solo ma preferisce avere, per l’appunto, una ulteriore “mezza piazza” di spazio, ovvero esattamente 40 cm in più rispetto alle misure letto singolo.
Abbastanza conosciuto è anche il materasso francese, che misura 140x190/200 cm, in Italia poco diffuso perché lì ci dormono in due e, a quel punto, meglio stare più comodi con il matrimoniale. In buona sostanza quindi abbiamo:
- misure letto piazza e mezza standard: 120x190 cm o, per i più alti, 120x200 cm;
- materasso alla francese 140x190 o 140x200 cm.
Misure materassi matrimoniali
Arriviamo infine alle classiche misure letto matrimoniale che sono di 160x190 cm (anche qui con la variante abbastanza diffusa dei 200 cm sul lato più lungo). Questa dimensione è particolarmente indicata per dormire in coppia (almeno in Italia), con giusto compromesso tra spazio occupato in camera dal letto e quello disponibile per dormirvi comodamente in due.
Qui le cose si fanno interessanti nel resto del mondo: come abbiamo già visto i francesi dormono spesso in due su un letto da 140, mentre ad esempio negli Stati Uniti si usa molto il materasso King size (California King) di 180x200 cm o addirittura di più come nel Regno Unito con gli Emperor e Caesar, fino anche a 240x220 cm (forse un po’ esagerati, che dite?). Facendo il punto:
- misure materasso matrimoniale standard 160x190 cm su tutte, magari 160x200 cm per i più alti;
- meno diffuse e spesso richieste per le dimensioni del giroletto o della struttura 170x190, 170x200 cm;
- King size 180x190 e 180x200 cm, con 10 cm in più per lato per esagerare con lo spazio.
Misure materasso lettino
Ovviamente non ci dimentichiamo dei più piccoli, e con questi intendiamo anche quelli davvero piccoli, generalmente da 0 a 5 anni, per i quali si utilizza spesso la culla che si può poi trasformare in lettino man mano che crescono: per le misure materassi culla standard siamo sui 60x120 cm, ovviamente non adatti per dormirvi con i fratellini!
Tale misura è una media proveniente dalla Norma UNI 11036 che stabilisce, tra le altre cose, i requisiti dimensionali dei materassi per culle, che DEVONO essere dai 90 ai 140 cm per la lunghezza e dai 50 ai 70 cm per la larghezza, perché si possa garantire un riposo ottimale per i bambini.
Altezza materasso, ovvero lo spessore
In questo articolo dedicato alle misure materasso standard (e non), potevamo non fare riferimento anche alla sua altezza? Sarebbe un errore, in quanto anche lo spessore fa la sua parte per quanto riguarda la comodità, non essendo un fattore puramente estetico o solo di materiali.
Infatti può risultare scomodo, magari per le persone di statura un po’ più bassa o per gli anziani, arrampicarsi sul letto o saltar giù al mattino perché eccessivamente alto; al contrario può “spezzar la schiena” rifare il letto ogni giorno chinandosi eccessivamente.
Per questo è importante scegliere anche la giusta altezza del materasso, insieme alla rete o alla struttura letto (come vedremo subito dopo), per evitare movimenti troppo forzati che ledono la nostra salute, pur senza accorgercene. Ovviamente esistono una miriade di misure in commercio, ma per lo più possiamo distinguere tra:
- 14-16 cm, ideali per essere inseriti all’interno di un letto a scomparsa o letti a cassetto;
- 19-22 cm, misura minima perché siano confortevoli;
- 23-26 cm, considerati alti e sicuramente più prestanti in termini di materiali;
- oltre i 27 cm andiamo nel campo di quelli veramente alti (e probabilmente anche troppo a meno di particolari esigenze).
Piccolo consiglio: sulle reti motorizzate sono più adatti materassi non eccessivamente alti oppure, meglio ancora, che abbiano una lastra pantografata che riesca ad accompagnare il movimento senza deformarsi, come il nostro materasso memory Florida o Bamboo.
Rete, materasso, lenzuola…valutare cosa abbiamo
Qui veniamo al nodo cruciale, abbiamo finalmente deciso di rinnovare il materasso: la prima regola, se già abbiamo la rete (e non abbiamo intenzione di cambiarla) è di misurare proprio quella. Sì, la rete e non il vecchio materasso poiché, qualora quest’ultimo vi abbia accompagnato per molti anni, potrebbe aver avuto dei cedimenti nei lati che potrebbero falsare la misura. La misura va presa da un lato esterno all’altro della rete, poiché il materasso deve poggiarvi sopra per tutta la sua dimensione per evitare che si deformi in alcuni punti.
Se invece decidete di cambiare anche la rete è il caso di non andare oltre le misure della struttura letto o del giroletto, a meno che non vogliate rivoluzionare tutto il letto e in tal caso avreste più libertà d’azione, ma vi consigliamo di tener sempre presente anche le misure della stanza (un letto troppo grande potrebbe rendere davvero scomodo muoversi all’interno o magari aprire l’armadio).
Inoltre, non dimenticate che, se optate per un letto più grande di quello che possedevate, dovreste anche rinnovare tutta la biancheria, lenzuola, coperte e copriletti, perché probabilmente saranno troppi risicati.
Meglio due materassi singoli o uno matrimoniale?
Infine un’ultima dritta: non è raro che, anche se in coppia, si opti per due materassi singoli piuttosto di uno matrimoniale, essendo il primo esattamente la metà del secondo. Questa scelta può portare diversi tipi di vantaggi:
- innanzitutto la movimentazione di un singolo è molto più semplice, in quanto più leggero e maneggevole
- non meno importante, è possibile scegliere due materassi diversi! Ovvio che debbano avere necessariamente la stessa altezza, ma in tal modo si possono avere grado di rigidità e portanza differenziati, per venire incontro alle esigenze degli occupanti, soprattutto nei casi in cui siano di corporatura molto differente.
Materassi su misura
Chiudiamo con il dirvi che Comprarredo è sempre attento alle esigenze dei suoi clienti: se le misure del vostro materasso (o di quello dei vostri sogni) non sono presenti sul sito, potete scriverci (info@comprarredo.it) o chiamarci al 327 0216819 per ordinare qualsiasi misura vi occorra o magari anche soltanto se vi serve un consiglio! A presto!