- 1936 views

Ti sarai chiesto più volte se la soluzione migliore per dormire bene sia un cuscino alto o basso.
Un sonno tranquillo e salutare è fondamentale per il proprio benessere, ma accade spesso che ci dimentichiamo che a giocare un ruolo molto importante, oltre al materasso, è anche il nostro guanciale.
La sua scelta dunque può fare la differenza tra notti serene e ore notturne passate tra un risveglio e l’altro senza mai trovare una giusta posizione.
E al mattino? Quando il cuscino non fa per noi, il risveglio diventa problematico perché un riposo non ottimale porta con sé indolenzimenti e dolori che possono accompagnarci addirittura per il resto della nostra giornata.
Scopriamo in questa breve guida come orientarsi nella scelta del guanciale e dunque come valutare correttamente se per le nostre esigenze è preferibile un cuscino alto o basso.
SOMMARIO
- Quanto dovrebbe essere alto il cuscino per dormire bene
- Come capire se il cuscino è troppo alto
- Per chi soffre di cervicale, il cuscino deve essere alto o basso?
Quanto dovrebbe essere alto il cuscino per dormire bene
I cuscini migliori per dormire sono quelli che ci permettono di riposare bene per tutta la notte e di svegliarci al mattino riposati, di buon umore e senza alcun formicolio o intorpidimento nella zona del collo e delle spalle.
La scelta dunque deve essere fatta con attenzione.
Non esiste infatti uno standard o delle caratteristiche comuni nelle misure del guanciale che possono andare bene per tutti.
L’unica cosa universalmente valida da tenere a mente è che una corretta postura a letto prevede un ottimo allineamento di testa, collo e spina dorsale.
Quali sono dunque i fattori che influiscono sulla scelta dell’altezza del cuscino?
- Posizione che si assume durante il sonno. C’è chi è solito dormire a pancia in sù o in giù, oppure su un fianco: nessun problema, per ciascuno di essi esiste un cuscino ideale, della corretta altezza.
- Anatomia. Le caratteristiche fisiche individuali sono anch’esse molto importanti nella scelta del giusto guanciale. Si deve dunque considerare ad esempio l’ampiezza delle spalle. Quanto più sono larghe, maggiore è lo spazio tra testa e materasso che sarà necessario colmare con un cuscino sufficientemente alto da rendere confortevole il sonno.
- Materasso. Un materasso troppo morbido o troppo duro può richiedere un cuscino di altezza diversa a seconda dei casi, per garantire il giusto supporto. Se morbido, infatti, il corpo tende ad affondare maggiormente e dunque si consiglia un cuscino basso, se invece è rigido si sprofonda di meno ed è quindi preferibile un cuscino più alto.
- Problemi alla cervicale: Chi soffre di dolori cervicali potrebbe aver bisogno di un cuscino adatto per forma ealtezza specifica. Il guanciale infatti, durante il sonno, non dovrebbe peggiorare il problema, ma aiutare il collo a trovare beneficio.
Come capire se il cuscino è troppo alto
Il nostro corpo ci rivela perfettamente le esigenze di cui tenere conto quando si tratta di scegliere tra un cuscino alto e basso.
Per capire se il guanciale ha misure esagerate dobbiamo considerare il modo in cui ci sentiamo nel momento del risveglio, al mattino.
Se avvertiamo mal di testa, intorpidimento a braccia e mani o difficoltà nella respirazione è probabile che il nostro cuscino sia troppo alto. Se tale, può portare infatti il collo ad assumere una posizione errata e innaturale che tende verso l’alto, provocando come conseguenza tensioni muscolari anche molto fastidiose oltre a una compressione delle vie aree.
Cosa fare allora?
Come abbiamo già detto, non esiste una misura perfetta che possa andare bene a tutti, ma si può seguire qualche consiglio prezioso, come i seguenti:
- il cuscino per chi dorme di fianco dovrebbe essere alto circa 15 centimetri in quanto è necessario che si allineino testa, collo e colonna vertebrale quando ci si trova in questa posizione;
- per chi dorme a pancia in sù, invece, il cuscino ideale dovrebbe essere non più alto di 13-14 centimetri ma non meno di 10;
- per chi dorme a pancia in giù è consigliato un cuscino basso, tra i 6 e i 9 centimetri.
Abbiamo già visto quali sono i fattori principali di cui tenere conto nella scelta di un cuscino alto o basso.
I problemi fisici possono essere un elemento importante da tenere in considerazione, specie se si tratta di parti che possono essere soggette a disagio oppure a beneficio in base all’appoggio utilizzato per la testa durante la notte.
Tra le problematiche più frequenti, ci sono sicuramente i dolori alla zona dal collo, dunque verrebbe da chiedersi: chi soffre di cervicale deve dormire senza cuscino?
Assolutamente no. Scopriamo nello specifico in questo caso quale guanciale può rivelarsi dell’altezza migliore per non peggiorare il disturbo, ma anzi aiutare il collo in fase di riposo a trovare benessere.
Per chi soffre di cervicale: il cuscino deve essere alto o basso?
La cervicalgia è un dolore al collo presente in ben 6 italiani su 10. Ciò significa che rappresenta un problema molto diffuso, da affrontare in modo attento, trovando soluzioni efficaci anche quando si dorme.
Per quanti soffrono di dolori nella zona cervicale, un cuscino alto o basso può fare la differenza?
Esiste certamente un guanciale adatto a dare sollievo al collo durante le ore di sonno, capiamo però quanto alto deve essere.
Anche in questo caso è necessario considerare la posizione che si assume a letto e quindi in base a questa scegliere la misura adatta:
- se si dorme supini l’altezza ideale è 11 centimetri;
- se si dorme di fianco meglio scegliere un cuscino di 13 centimetri.
Per chi è di corporatura più importante si può aumentare un po’ l’altezza, ma restando sempre entro i 15 centimetri.
Un’altra cosa importante che concorre al benessere del collo è sapere come posizionare il cuscino per la cervicale.
Serve in questo caso che tutta la testa e il collo siano appoggiati correttamente al guanciale, fino alla zona delle spalle. Questo è infatti fondamentale per sostenere il collo durante la notte e riposare bene senza svegliarsi al mattino con dolori e fastidi.
Come hai potuto capire, con la giusta dose di attenzioni possiamo scegliere tra un cuscino alto o basso sapendo come orientarsi correttamente nel momento dell’acquisto e beneficiare così di tutti i vantaggi che un guanciale adatto a noi può offrire.