ATTENZIONE: LE SPEDIZIONI POTREBBERO SUBIRE DEI RITARDI A CAUSA DEL SOVRACCARICO DEI CORRIERI.

Qual è la temperatura ideale per dormire?

Qual è la temperatura ideale per dormire?

Impostare il termostato alla temperatura ideale per dormire può davvero fare la differenza durante le notti rigide. Tuttavia è bene non esagerare con il riscaldamento durante l’inverno, così come d’estate è importante climatizzare al meglio gli ambienti. Solo così è possibile conciliare il sonno e addormentarsi serenamente.

In questo articolo parleremo della temperatura notturna più adatta per la zona notte della casa. Vedremo poi come fare a non soffrire troppo il freddo durante la stagione invernale.

Continua a leggere.

Quale temperatura tenere in casa di notte?

Sicuramente saprai che dormire bene non è soltanto una questione di materasso, ma anche di temperatura della camera da letto. L’esposizione della stanza, l’insonorizzazione e l’isolamento termico giocano un ruolo fondamentale nella climatizzazione della casa.

Una stanza troppo calda o troppo fredda non possono assolutamente rendere piacevoli le notti. Ciò si traduce infatti in un un sonno agitato e costellato di risvegli agitati, con un conseguente calo di attenzione durante il giorno. Un riposo adeguato è alla base del benessere e questo lo abbiamo detto più volte nel corso dei nostri articoli.

Qual è dunque la temperatura più adatta per dormire bene?

Sia d’estate che d’inverno è importante che la camera da letto abbia una temperatura tra i 15 e i 19 gradi. Al di sotto o al di sopra di questo intervallo il rischio è di non riuscire ad addormentarsi perché l’ambiente è troppo caldo o troppo freddo.

Come vedi dunque la stanza da letto deve essere fresca - senza esagerare -, poiché ciò:

  • favorisce la sonnolenza;
  • induce il corpo a produrre melatonina;
  • regola il ciclo del sonno;
  • favorisce il corretto funzionamento del metabolismo.

Ogni persona ha un metabolismo diverso e rilascia naturalmente diverse quantità di calore. Alcune soffrono più il caldo, altre invece sono davvero freddolose a causa per esempio di una cattiva circolazione sanguigna. Ecco perché dormire in una camera né troppo calda né troppo fredda è la soluzione ideale per tutti.

Naturalmente la temperatura per dormire nella stanza dei bambini piccoli è differente. Per loro infatti è importante che l’intervallo sia tra i 18 e i 20 gradi, così da non far scendere troppo la temperatura corporea e proteggerli dall’attacco di virus e batteri.

Leggi anche: Tosse notturna: perché la causa potrebbe essere il materasso?

Come non sentire freddo a letto?

Abbiamo visto che la temperatura ideale per dormire nella camera padronale è tra i 15 e i 19 gradi. Che succede però se senti troppo freddo a letto? Ci sono diverse soluzioni che puoi adottare

  1. bere una tisana calda: prima di andare a dormire le bevande calde possono riscaldarti. Prediligi tisane rilassanti per favorire l’addormentamento;
  2. fai un bagno o una doccia calda: è una delle tecniche più efficaci per favorire il rilassamento prima di andare a dormire;
  3. indossa un pigiama caldo: puoi anche vestirti a strati, così se senti troppo caldo puoi liberarti di qualche indumento in eccesso;
  4. valuta di comprare una coperta elettrica o uno scaldaletto;
  5. utilizza lenzuola di flanella e il piumino;
  6. scegli un materasso in memory con lato estivo e lato invernale, così avrai sempre la temperatura adatta in ogni stagione.

Prenditi cura del tuo benessere e della tua salute. Con i giusti accorgimenti e complementi da letto di qualità potrai dormire meglio per tutta la notte.


Se ti è stato utile questo approfondimento continua a leggere il blog di Comprarredo.